15 - 16 - 17 - 18 GIUGNO 2022 LATISANA PARCO GASPARI
Extradate 10 - 12 Giugno
Extradate 10 - 12 Giugno
Live Music Art Food Relax Zone Video Dj Set Nature Workshop
Cinema Photo Exibithion Experience
Cinema Photo Exibithion Experience
Una risorsa insostituibile: l’Acqua
Il Be Heart festival quest’anno ha scelto come tema portante l’elemento ACQUA .
Gli eventi proposti durante le giornate del festival a giugno, oltre agli eventi collaterali presentati a maggio, vertono sull’importanza dell’acqua come elemento indiscutibilmente fondamentale per la vita.
L’acqua è una risorsa inestimabile: per la vita di ogni forma vivente nel suo utilizzo quotidiano, dall’igiene personale all’alimentazione, ma anche per la rilevanza che ricopre nell’ambiente e nel suo scopo, negli equilibri climatici e della biodiversità.
Capirne l’importanza trascendentale e prenderne davvero consapevolezza significa portarne rispetto nel consumo, evitarne lo spreco, tutelare ogni fonte presente in natura e preservarla dalla minaccia dell’inquinamento e del mal utilizzo.
Queste motivazioni ci hanno spinti, quest’anno, ad ampliare il concetto dell’acqua, dando continuità al tema degli elementi naturali scelti per la scorsa edizione del Be Heart Festival.
In tal modo vorremmo dare spazio alla sensibilizzazione su questo argomento, anche attraverso le varie realtà del territorio che collaborano con noi.
L’acqua è Vita, è Energia, è Equilibrio.
Essenziale per mantenere in salute tutto l’ecosistema della Terra: L’uomo, gli animali, la vegetazione ed anche il clima.
I numerosi problemi legati ai cambiamenti climatici ne sono il drammatico segnale, i danni potrebbero essere irreversibili se non agiremo con responsabilità cominciando con piccole azioni nel nostro piccolo quotidiano.
Se l’importanza dell’acqua sembra chiara a tutti, meno chiaro e’ come farne buon uso e meno spreco .
Ecco perché quest’anno il filo conduttore del Be Heart festival sarà proprio l’Oro Blu, dalle attività dell’area benessere, le arti e gli spettacoli, agli interventi delle realtà specializzate.
Per la sua preziosissima esistenza, la protagonista di questo evento è l’ACQUA in tutte le sue forme.
In Viaggio con Be Heart Festival
Il Festival si esprime attraverso la metafora del viaggio.
Viviamo in un mondo in cui ogni elemento si muove e si trasforma, dove tutto è in perenne movimento e mutamento in un viaggio che mette in relazione le persone, i pensieri, i luoghi e le culture.
La natura stessa muta e migra da un luogo all’altro, dai semi delle piante agli uccelli, dai ghiacciai delle montagne più alte fino alle correnti del mare.
Un’ esperienza artistica ed umana dove poter trovare uno spazio di interscambio e dove l’arte diviene lo strumento attraverso il quale possiamo trovare un dialogo multiculturale attivo e possibile, tra anime e corpi.
Così, come narrava Costantino Kavafis nella sua Itaca, dove ogni viaggio è un esperienza come metafora della vita stessa, bisognerebbe guardare all'esperienza del viaggio che è ricchezza e profondità.
Così il Festival dialoga con il territorio che lo ospita, il Friuli Venezia Giulia, scegliendo ogni
anno i luoghi di questa regione di confine che nella sua storia è attraversata da culture
lingue e persone diverse, ne porta la memoria storica la terra, l’architettura, i luoghi, i
sapori e le tradizioni.
Se la tradizione è custodia del fuoco e non adorazione delle ceneri come citato da Gustav
Mahler, Il Be Heart festival volge l’attenzione al dialogo tra tradizione e innovazione,
coinvolgendo realtà sociali e ambientali che svolgono attività rivolte a tutte le età
Progetto e Direzione Artistica di Lorena Chiarcos
coordinamento e co-organizzazione Manuela D'Angelo
Il Festival si esprime attraverso la metafora del viaggio.
Viviamo in un mondo in cui ogni elemento si muove e si trasforma, dove tutto è in perenne movimento e mutamento in un viaggio che mette in relazione le persone, i pensieri, i luoghi e le culture.
La natura stessa muta e migra da un luogo all’altro, dai semi delle piante agli uccelli, dai ghiacciai delle montagne più alte fino alle correnti del mare.
Un’ esperienza artistica ed umana dove poter trovare uno spazio di interscambio e dove l’arte diviene lo strumento attraverso il quale possiamo trovare un dialogo multiculturale attivo e possibile, tra anime e corpi.
Così, come narrava Costantino Kavafis nella sua Itaca, dove ogni viaggio è un esperienza come metafora della vita stessa, bisognerebbe guardare all'esperienza del viaggio che è ricchezza e profondità.
Così il Festival dialoga con il territorio che lo ospita, il Friuli Venezia Giulia, scegliendo ogni
anno i luoghi di questa regione di confine che nella sua storia è attraversata da culture
lingue e persone diverse, ne porta la memoria storica la terra, l’architettura, i luoghi, i
sapori e le tradizioni.
Se la tradizione è custodia del fuoco e non adorazione delle ceneri come citato da Gustav
Mahler, Il Be Heart festival volge l’attenzione al dialogo tra tradizione e innovazione,
coinvolgendo realtà sociali e ambientali che svolgono attività rivolte a tutte le età
Progetto e Direzione Artistica di Lorena Chiarcos
coordinamento e co-organizzazione Manuela D'Angelo
ITACA
(di Konstantinos Kavafis, trad. F. M. Pontani, 1961) Se per Itaca volgi il tuo viaggio, fa voti che ti sia lunga la via, e colma di vicende e conoscenze... E siano tanti i mattini d'estate che ti vedano entrare (e con che gioia allegra) in porti sconosciuti prima. Itaca tieni sempre nella mente. La tua sorte ti segna a quell'approdo. Ma non precipitare il tuo viaggio. Meglio che duri molti anni, che vecchio tu finalmente attracchi all'isoletta, ricco di quanto guadagnasti in via, senza aspettare che ti dia ricchezze. Itaca t'ha donato il bel viaggio. Senza di lei non ti mettevi in via. Nulla ha da darti più. E se la ritrovi povera, Itaca non t'ha illuso. Reduce così saggio, così esperto, avrai capito che vuol dire un'Itaca. |
Be Heart Festival è un marchio registrato e quindi tutelato dalla normativa vigente. L’utilizzo deve essere autorizzato per tutte le iniziative che vengono svolte durante l’arco dell’anno. È sufficiente inviare una mail a: antheaartstudio@libero.it motivandone la richiesta. Ogni utilizzo non autorizzato sia del marchio che dei contenuti dello stesso sarà perseguibile ai fini di legge.