15 - 16 - 17 - 18 GIUGNO 2022 LATISANA PARCO GASPARI
Extradate 10 - 12 Giugno
Extradate 10 - 12 Giugno
Live Music Art Food Relax Zone Video Dj Set Nature Workshop
Cinema Photo Exibithion Experience
Cinema Photo Exibithion Experience
Una risorsa insostituibile: l’Acqua
Il Be Heart festival quest’anno ha scelto come tema portante l’elemento ACQUA .
Gli eventi proposti durante le giornate del festival a giugno, oltre agli eventi collaterali presentati a maggio, vertono sull’importanza dell’acqua come elemento indiscutibilmente fondamentale per la vita.
L’acqua è una risorsa inestimabile: per la vita di ogni forma vivente nel suo utilizzo quotidiano, dall’igiene personale all’alimentazione, ma anche per la rilevanza che ricopre nell’ambiente e nel suo scopo, negli equilibri climatici e della biodiversità.
Capirne l’importanza trascendentale e prenderne davvero consapevolezza significa portarne rispetto nel consumo, evitarne lo spreco, tutelare ogni fonte presente in natura e preservarla dalla minaccia dell’inquinamento e del mal utilizzo.
Queste motivazioni ci hanno spinti, quest’anno, ad ampliare il concetto dell’acqua, dando continuità al tema degli elementi naturali scelti per la scorsa edizione del Be Heart Festival.
In tal modo vorremmo dare spazio alla sensibilizzazione su questo argomento, anche attraverso le varie realtà del territorio che collaborano con noi.
L’acqua è Vita, è Energia, è Equilibrio.
Essenziale per mantenere in salute tutto l’ecosistema della Terra: L’uomo, gli animali, la vegetazione ed anche il clima.
I numerosi problemi legati ai cambiamenti climatici ne sono il drammatico segnale, i danni potrebbero essere irreversibili se non agiremo con responsabilità cominciando con piccole azioni nel nostro piccolo quotidiano.
Se l’importanza dell’acqua sembra chiara a tutti, meno chiaro e’ come farne buon uso e meno spreco .
Ecco perché quest’anno il filo conduttore del Be Heart festival sarà proprio l’Oro Blu, dalle attività dell’area benessere, le arti e gli spettacoli, agli interventi delle realtà specializzate.
Per la sua preziosissima esistenza, la protagonista di questo evento è l’ACQUA in tutte le sue forme.
SABATO 18 GIUGNO dalle roe 22.00
THE ATOM TANKS Il loro sound è influenzato da echi meticci, caratterizzato da un’atmosfera graffiante ed energica, di facile ascolto e piacevole in un mix di divertimento e temi sociali. Nel live esprimono tutta la loro essenza ed energia con un ritmo incalzante e frizzante dalla combact ska, patchanka band coinvolgendo il pubblico. La band ha partecipato a numerosi festival, suonato in club e spazi sociali: Sherwood festival, New Age club, Mame club, Rivolta, Pedro, Django, AQ16, Zapata e molti altri Le loro esibizioni in diverse regioni d’Italia, tra cui Veneto, Friuli, Emilia Romagna, Trentino e Lazio, vedono la collaborazione al fianco di Punkreas, Mellow Mood,Vallanzaska, Shandon, Ska-J, Talco, Alfa Blondie, Après La Classe,TheRumpled e molti altri. |
Colazione al Parco Gaspari
Venerdì 17 e Sabato 18 ci siamo affidati a chi di torte è esperto: le mamme! in collaborazione con il gruppo mamme di Latisanotta potrete sedervi comodamente al parco e gustare una fetta di torta scegliendo tra quelle proposte o dei biscotti, sorseggiando un caffè o un succo di frutta non farti sfuggire l'occasione di fare colazione immerso nella natura del Parco gaspari! |
Le migliori proposte enogastronomiche al Parco Gaspari!
Dall'aperitivo, al pranzo e alla cena! a cura di Al Cjasal ,Alla Buona Forchetta ,La Cantina Del Conte, Bellini Cocktail Bar Latisana Orari di apertura stand: venerdì dalle ore 17.00 alle ore 00.00 sabato dalle ore 11.00 alle ore 15.00 e dalle ore 17.00 alle ore 01.00 Area degustazioni : Venerdì 17 dalle ore 18.30 Degustazione dei Vini Perusini Sabato 18 dalle ore 18,30 degustazione dei vini Quadra Franciacorta |
SABATO 18 GIUGNO dalle ore 18,30
AREA DEGUSTAZIONI Degustazione dei vini QUADRA FRANCIACORTA identità e originalità di un azienda attenta agli aspetti fortemente legati al territorio e alle sue peculiarità. -quadra saten -quadra brut -quadra rosé -perusini Ribolla Gialla spantizzata -Testarossa Metodo classico -CA rovere metodo classico La degustazione sarà accomapgnata da cicchetti |
SABATO 18 GIUGNO presso il main stage del Parco Gaspari
Dj set a cura di Aperta musica in consolle: Leonardo Zoccarato Vikram Florean Gianluca Mauro Del Sal Marco Apertamusica Lab è stata la prima scuola di Musica del nostro territorio a creare un “Laboratorio di cultura DJ”. Considerando che la figura del Deejay è sempre più presente nelle grandi produzioni musicali, Aperta musica coniuga al passione di questi ragazzi ad una formazione professionale di qualità. Un grande merito va al loro Maestro Piero Vit per la cura e la pazienza nell'insegnare quest’arte. Il Laboratorio DJ è partito nel 2014 formando molti ragazzi e ragazze e portandoli ad esibirsi davanti al pubblico di Locali e Festival, riscontrando molto successo e curiosità. Oggi questi ragazzi sono diventati grandi e hanno sviluppato un repertorio personale notevole. |
SABATO 18 GIUGNO alle ore 17.00 “Magna Itinera” Esibizione della scuola danza Accademia balletto Il viaggio dell’animo umano che ripercorre le strade segnate dal crescere, le tappe obbligate per essere, le pause sognate del vivere. Con la collaborazione dell’artista Giulia BOrnacin “Ho danzato su questa musica come una foglia portata dal vento”. (Isadora Duncan) |
AREA BENESSERE SABATO 18 GIUGNO ORE 9.00
LA GEOMETRIA SACRA un’incontro dedicato all’esplorazione meditativa e rilassante attraverso delle immagini ,presenti nell’ambiente che ci accoglie. Porteremo l’attenzione alla capacità percettiva psico-animica dello spirito degli alberi e/o piante,riconoscendone i benefici immediati e a lungo rilascio. Sperimenteremo il rilassamento con le immagini,i loro messaggi e l’influenza che hanno su di noi. Incontro aperto a tutti. COSA TI SERVE ? - un tappetino da mettere a terra -un telo A cura di Manuela D’Angelo,naturopata e operatrice del benessere emozionale. Organizzato da Anthea l’arte del benessere di Latisana INFO manuelamariposa@yahoo.it Manuela D’Angelo 3348974783 |
“La musica infine, l’unificatrice – niente di più spirituale, niente di più sensuale, una divinità, eppure completamente umana – che avanza, prevale, occupa il posto più alto; capace di dare, in certe contingenze e campi, ciò che null’altro saprebbe dare. “ (Walt Whitman)
|
VENERDI' 17 GIIUGNO dalle ore 21.00
A infuocare la serata del Venerdì dalle ore 21.00 nel main stage del Parco Gaspari, immersi nella natura e tra le maestosità degli alberi ROMEO BERNARDINI Romeo Enrico Bernardini è DJ, musicista, produttore. Le sue serate VIDEODROME-0 sono un viaggio pieno di colori e bassi potenti in cui mescola insieme ai visual una selezione di brani Funk, World Music e Remixes. Come tastierista e produttore ha fondato • Mellow Mood ( Reggae ) • Elettrogoblin ( Funk / Dub / Board games ) • the Young Olden ( Regroove / Mash-Up ) Ha lavorato per North-East Ska Jazz Orchestra Un viaggio sonoro e di visual art per farsi trasportare in un viaggio fantastico attraverso il tempo |
”L’incerto e fuggitivobagliore di tante stelle cadenti si mescola alla luce di qualche stella fissa, questo è l’affascinantescenario che emerge dal mondo del jazz.” Haruki Murakami |
VENERDI' 17 GIUGNO dalle ore 19.30
ZIMA BLUE , un quartetto jazz d’eccezione nato a Trieste nel 2019. Il progetto è formato da Tinto Maestri al clarinetto,Simone Di Gennaro alla chitarra,Emanuele Goio al Contrabbasso e Davide Fradeloni alla batteria. Conosciutisi al Conservatorio G. Tartini di Trieste, iniziano la loro esperienza musicale insieme suonando per le strade e i locali del nord-est della penisola,arrivando a partecipare ad importanti progetti privati e festival come “Muggia Jazz”,“Friuli Doc” e “Settenovecento” di Rovereto. Nel 2021 partecipa al Miela Music Contest organizzato dal teatro Miela di Trieste, arriva tra i primi tre qualificati e ha l’onore di suonare nella corte del castello di San Giusto. Nel dicembre 2021 il gruppo interviene al festival Udin&Jazz Winter ospite del Muud Podcast. Nell’aprile 2022 suonano per l’inaugurazione dell’esposizione “KUB in Venice” ospitata dalla biennale di Venezia. Un gran numero di composizioni originali che prendono ispirazione dal repertorio swing, latin, a quello gitano e folcloristico. ci porteranno in un viaggio sonoro attraverso le note e il loro incredibile sound |
VENERDI' 17 GIUGNO Dalle ore 17.00 presso il main stage del Parco Gaspari Esibizione dei ballerini e delle ballerine della ZORA' STUDIO DANZA ”Certe cose si possono dire con le parole, altre con i movimenti, ma ci sono anche dei momenti in cui si rimane senza parole, completamente perduti e disorientati, non si sa più che cosa fare. A questo punto comincia la danza”. (Pina Bausch) Un pomeriggio all’insegna di questa arte così complessa e completa, così affascinante e così coinvolgente. Una performance varipinta dai mille colori e dalle mille realtà di questa disciplina artistica. |
VENERDI' 17 GIUGNO
Dalle ore 16.00 alle ore 17.00 presso il Main stage del Parco Gasapri Esibizione dei ballerini e delle ballerine della scuola di Balletto Filodanza di Latisana, in collaborazione con Ges_dance_academy. ”Colui che danza cammina sull’acqua e dentro una fiamma” scriveva Garcia Lorca, mentre ancora Nietzsche dichiarava drasticamente che “dovremmo considerare persi i giorni in cui non abbiamo ballato almeno una volta” Tra le arti che abbiamo scelto al festival non poteva mancare questa disciplina così poetica che molto si avvicina alla natura. Ogni ballerino è come una foglia che si muove nel vento al suono di una melodia cantata dalla natura. |
AREA BENESSERE Venerdi 17/6 ore 12.00- 13.30
LE PIANTE AROMATICHE DI GIUGNO Presso l’area benessere del BeHeart festival incontro dedicato alle “ Piante aromatiche di giugno “ dalla raccolta alla preparazione degli oleoliti per l’utilizzo personale,in modo sicuro e consapevole. Scopriremo le proprietà delle piante proposte e i loro benefici. Aperto a tutti ,non sono necessarie competenze o conoscenze in rimedi naturali. A cura di Manuela D’Angelo ,naturopata,certificata in figura di erborista e certificata in Spagiria:alchimia ad approccio olistico ai rimedi naturali. L’incontro è organizzato da Anthea l’arte del benessere di Latisana. Info Manuela 334 8974783 Antheaartstudio@libero.it |
, istruttrice di ginnastica postulare e pilates AREA BENESSERE
POSTURAL PILATES Venerdi 17/6 alle ore 11.00 e sabato 18 /6 ale ore 11.30 Presso l’area benessere del Be Heart festival, altri due appuntamenti dedicati al benessere psicofisico: Il Postural Pilates è una disciplina dove il corpo trarrà molteplici benefici tra cui una maggior elasticità nei movimenti, un rafforzamento generale della muscolatura di tutto il corpo, ponendo maggior attenzione alla zona zona addominale,lombare e cervicale, contrastando i più comuni scompensi posturali ma tutelando appunta schiena e collo durante i movimenti. La Mobilizzazione della spina dorsale, l'aumento della tonicità dei muscoli, contribuirà ad una diminuzione dei dolori lombari e cervicali appunto. Il Miglioramento della postura e la prevenzione di dolori completerà il lavoro. COSA TI SERVE ? - un tappetino da riporre a terra -un telo o un asciugamano L’incontro è organizzato da Anthea l’arte del benessere di Latisana. A cura di Federica Amato, istruttrice di ginnastica postulare e pilates Gli incontri sono a offerta libera e consigliata la prenotazione antheaartstudio@libero.it Federica 324 5812311 |
AREA BENESSERE
IL RISVEGLIO DEL NOSTRO CENTRO Venerdi 17/6 ore 9.00- 10.45 Presso l’area benessere del BeHeart festival,il primo incontro di due giornate dedicate al benessere psicofisico: “il risveglio del nostro centro” dove uniremo delle pratiche corporee al rilassamento guidato e accompagnato da un “ paesaggio sonoro” per un viaggio di immagini e emozioni E’ un incontro aperto a tutti,non richiede conoscenze pregresse per la parte pratica. E’ un momento piacevole per riportare equilibrio alle proprie emozioni ,stimolare la creatività e ritrovare le proprie energie. L’elemento a cui presteremo attenzione durante la pratica e il rilassamento sonoro ,è l’acqua. COSA TI SERVE ? - un tappetino da riporre a terra -un telo o un asciugamano Incontro organizzato da Anthea l'arte del benessere A cura di Manuela D’Angelo ,operatrice del benessere emozionale,operatrice olistica e naturopata Mariposa di Manuela D'Angelo Gli incontri sono a offerta libera e consigliata la prenotazione antheaartstudio@libero.it Manuela 334 8974783 |
ANGELA & AMBER duo acustico Giovedì 16 giugno al Parco Gaspari dalle ore 19.30 Angela & Amber ci accompagneranno con la loro musica acustica, note delicate e a volte graffianti che caratterizzano queste due giovani cantautrici Angela proviene dalla formazione teatrale e Amber dal tip tap. Nonostante i due ambienti artistici differenti la passione per la musica le accomuna. Si incontrano a scuola, dove frequentano come coriste lo stesso gruppo musicale. La loro collaborazione nasce da un saggio in versione acustica. Nonostante le diverse serate musicali amano esibirsi per le strade della città riscuotendo l’interesse del pubblico. “ Il busking è per noi un divertimento ma allo stesso tempo cercare di trasmettere emozioni in modo semplice e senza filtri” Due artiste giovani, pure, semplici, con cui la musica graffia forte e accarezza dolcemente. La serata musicale si svolgerà durante il Pic Nic & cinema dalle ore 19,30, non’è obbligatorio partecipare al pic nic, se vuoi solo sorseggiare una bibita al nostro chiosco e goderti della buona musica sei benvenut* Per informazioni antheaartstudio@libero.it |
GIOVEDI’ 16 GIUGNO RITORNA IL PIC NIC AL BE HEART FESTIVAL !
immersi nella natura del Parco Gaspari di Latisana e dei suoi alberi, una coperta da stendere sul parto ad avvolgervi in questa atmosfera, il tutto da condividere in buona compagnia!
Davide Colferai e il suo staff di Taverna Al Boccale di Portogruaro hanno creato con passione e attenzione un menù utilizzando prodotti stagionali, favorendo i produttori locali ispirandosi al tema di quest’anno: l’Acqua! Ad accompagnare il picnic ci sarà la musica acustica di Angela e Amber, note delicate e a volte graffianti di queste due cantautrici che ci delizieranno con melodie coinvolgenti ed anche indedite, a seguire il cinema, dedicato al tema portante della serata, cortometraggi d’autore che ruotano a questo importante elemento, l’acqua, interpretandolo e illustrandolo in modo del tutto personale A completare l’atmosfera le installazioni di Land Art del collettivo artistico del Be Heart Festival |
!!! per chi non volesse partecipare al Pic Nic è possibile anche partecipare solo alla serata musicale e alla proiezione cinematografica
E’ necessaria la prenotazione: antheaartstudio@libero.it
E’ necessaria la prenotazione: antheaartstudio@libero.it
In Viaggio con Be Heart Festival
Il Festival si esprime attraverso la metafora del viaggio.
Viviamo in un mondo in cui ogni elemento si muove e si trasforma, dove tutto è in perenne movimento e mutamento in un viaggio che mette in relazione le persone, i pensieri, i luoghi e le culture.
La natura stessa muta e migra da un luogo all’altro, dai semi delle piante agli uccelli, dai ghiacciai delle montagne più alte fino alle correnti del mare.
Un’ esperienza artistica ed umana dove poter trovare uno spazio di interscambio e dove l’arte diviene lo strumento attraverso il quale possiamo trovare un dialogo multiculturale attivo e possibile, tra anime e corpi.
Così, come narrava Costantino Kavafis nella sua Itaca, dove ogni viaggio è un esperienza come metafora della vita stessa, bisognerebbe guardare all'esperienza del viaggio che è ricchezza e profondità.
Così il Festival dialoga con il territorio che lo ospita, il Friuli Venezia Giulia, scegliendo ogni
anno i luoghi di questa regione di confine che nella sua storia è attraversata da culture
lingue e persone diverse, ne porta la memoria storica la terra, l’architettura, i luoghi, i
sapori e le tradizioni.
Se la tradizione è custodia del fuoco e non adorazione delle ceneri come citato da Gustav
Mahler, Il Be Heart festival volge l’attenzione al dialogo tra tradizione e innovazione,
coinvolgendo realtà sociali e ambientali che svolgono attività rivolte a tutte le età
Progetto e Direzione Artistica di Lorena Chiarcos
coordinamento e co-organizzazione Manuela D'Angelo
Il Festival si esprime attraverso la metafora del viaggio.
Viviamo in un mondo in cui ogni elemento si muove e si trasforma, dove tutto è in perenne movimento e mutamento in un viaggio che mette in relazione le persone, i pensieri, i luoghi e le culture.
La natura stessa muta e migra da un luogo all’altro, dai semi delle piante agli uccelli, dai ghiacciai delle montagne più alte fino alle correnti del mare.
Un’ esperienza artistica ed umana dove poter trovare uno spazio di interscambio e dove l’arte diviene lo strumento attraverso il quale possiamo trovare un dialogo multiculturale attivo e possibile, tra anime e corpi.
Così, come narrava Costantino Kavafis nella sua Itaca, dove ogni viaggio è un esperienza come metafora della vita stessa, bisognerebbe guardare all'esperienza del viaggio che è ricchezza e profondità.
Così il Festival dialoga con il territorio che lo ospita, il Friuli Venezia Giulia, scegliendo ogni
anno i luoghi di questa regione di confine che nella sua storia è attraversata da culture
lingue e persone diverse, ne porta la memoria storica la terra, l’architettura, i luoghi, i
sapori e le tradizioni.
Se la tradizione è custodia del fuoco e non adorazione delle ceneri come citato da Gustav
Mahler, Il Be Heart festival volge l’attenzione al dialogo tra tradizione e innovazione,
coinvolgendo realtà sociali e ambientali che svolgono attività rivolte a tutte le età
Progetto e Direzione Artistica di Lorena Chiarcos
coordinamento e co-organizzazione Manuela D'Angelo
ITACA
(di Konstantinos Kavafis, trad. F. M. Pontani, 1961) Se per Itaca volgi il tuo viaggio, fa voti che ti sia lunga la via, e colma di vicende e conoscenze... E siano tanti i mattini d'estate che ti vedano entrare (e con che gioia allegra) in porti sconosciuti prima. Itaca tieni sempre nella mente. La tua sorte ti segna a quell'approdo. Ma non precipitare il tuo viaggio. Meglio che duri molti anni, che vecchio tu finalmente attracchi all'isoletta, ricco di quanto guadagnasti in via, senza aspettare che ti dia ricchezze. Itaca t'ha donato il bel viaggio. Senza di lei non ti mettevi in via. Nulla ha da darti più. E se la ritrovi povera, Itaca non t'ha illuso. Reduce così saggio, così esperto, avrai capito che vuol dire un'Itaca. |